AddettiAntincendio.net

Teoria e quiz interattivi per la formazione del personale addetto al servizio antincendi

SIMULAZIONE ESAME

I quesiti a Risposta Multipla (10 domande) e i Vero/Falso (20 domande) sottostanti sono stati generati in maniera automatica dal database utilizzato per l'Esame di accertamento della idoneità tecnica per il personale incaricato di svolgere, nei luoghi di lavoro, mansioni di addetto alla prevenzione incendi, lotta antincendio e gestione dell’emergenza.

Quesiti Risposta Multipla

Le tubazioni dell'impianto idrico antincendio sono colorate:
Un cartello circolare azzurro secondo il D.Lgs. n. 493/96 segnala:
L'ossido di carbonio (CO) ha le seguenti caratteristiche:
Durante lo stendimento di una tubazione il raccordo maschio va sempre portato:
In un compartimento di classe 120 di resistenza a fuoco una porta deve avere resistenza a fuoco pari a:
Immagazzinando combustibili che sviluppano vapori più pesanti dell'aria il pericolo è maggiore:
La mortalità per incendio nella maggioranza dei casi è da attribuire:
La sabbia è una sostanza la cui principale azione estinguente è:
Una delle procedure standard contenute nel Piano di Emergenza deve riguardare:
Di norma la lunghezza del percorso di esodo deve essere non superiore a:

Quesiti Vero/Falso

L’informazione e la formazione dei lavoratori è una misura di prevenzione..
La resistenza al fuoco di un elemento strutturale in acciaio si può migliorare rivestendolo coi seguenti materiali: intonaco di cemento - vermiculite.
I rifiuti non devono essere depositati, neanche in via temporanea, lungo le vie di esodo o dove possono entrare in contatto con sorgenti d’ignizione.
Viene indicata come "fase di incendio generalizzato" quella situazione in cui il materiale combustibile partecipa nella sua totalità alla combustione con valore della temperatura generalmente alto.
Affinchè l’uso dell’estintore sia efficace porsi contro vento.
Gli idrocarburi alogenati se riscaldati possono sviluppare sostanze tossiche.
Il campo di infiammabilità di un gas è sempre delimitato dal limite superiore e limite inferiore di infiammabilità.
Il rischio di ogni evento incidentale risulta definito da due fattori: frequenza di accadimento e la gravità delle conseguenze.
Quando si scopre un incendio occorre comportarsi secondo le procedure stabilite dal piano di emergenza.
In caso d’incendio è utile evacuare immediatamente il fumo ed il calore dal locale.
Le ringhiere delle scale devono essere capaci di sopportare una temperatura superiore a 100° per almeno 30 minuti primi.
Un elemento che influenza la combustione dei solidi è la quantità di umidità in essi contenuta.
La benzina è il combustibile e l'aria è il comburente.
Le sostanze comunemente utilizzate per spegnere un incendio sono: acqua, sabbia, polvere chimica, anidride carbonica(CO2), schiuma, idrocarburi alogenati.
Sugli estintori è installata una valvola di sicurezza.
Gli idranti stradali sono derivati da automezzo antincendio.
Un impianto di spegnimento automatico ad acqua a secco è caratterizzato dal fatto che tutto l’impianto è permanentemente riempito di acqua.
Per spegnere l'incendio di un quadro elettrico in tensione si deve usare l'acqua a getto pieno in mancanza di estintori.
Le misure "di protezione" servono a ridurre le conseguenze dell’incendio.
Tra gli elementi di protezione attiva si annoverano le uscite di sicurezza.

AddettiAntincendio.net

ASSODOLAB, Associazione Nazionale Docenti di Laboratorio

Ente accreditato e qualificato dal MIUR per la formazione del personale della Scuola - Direttiva 170 del 21/03/2016.
Via Cavour, 74 - 76015 TRINITAPOLI BT - Italy
Telefono 339.2661022 - P. IVA 03039870716

PUBBLICITA'

PRIVACY: Questo sito utilizza cookie di terze parti (Google AdSense, Google Analytics) per migliorare servizi ed esperienza dei lettori. MAGGIORI DETTAGLI